TIPO DI MOLA, OPERAZIONE DA EFFETTUARE E COSTO PER PEZZO DETERMINANO LA SCELTA DEL DIAMANTE DA UTILIZZARE
1) RAVVIVATORI A PUNTA SINGOLA
I ravvivatori sono essenziali per ravvivare le mole; possono dare anche la forma a quelle abrasive.

DETTAGLI
Vengono qui illustrati i disegni tecnici, le caratteristiche e i prodotti presenti a magazzino.
È possibile richiedere lavorazioni e dimensioni speciali su richiesta.
2) RAVVIVATORI A DIAMANTI MULTIPLI
Ravvivatori su stelo e a rotella con pietre di qualità selezionata.

DETTAGLI
Vengono qui illustrati i disegni tecnici, le caratteristiche e i prodotti presenti a magazzino.
È possibile richiedere lavorazioni e dimensioni speciali su richiesta.
3) RAVVIVATORI CIRCOLARI E UTENSILI RAVVIVAMOLE
I ravvivatori circolari a diamanti multipli hanno diamanti aghiformi posizionati in modo continuo su una fila, naturali selezionati con angoli naturali o sintetici affilati.
Gli utensili ravvivamole sono a pietre posizionate (DP) o con granuli agglomerati (DA).

DETTAGLI
Vengono qui illustrati i disegni tecnici, le caratteristiche e i prodotti presenti a magazzino.
È possibile richiedere lavorazioni e dimensioni speciali su richiesta.
4) PLACCHETTE DIAMANTATE E UTENSILI A DIAMANTE LAVORATO
Le placchette diamantate sono di tipo RTL o RTC, a pietre posizionate o agglomerate.
Gli utensili a diamante lavorato sono di tipo Diaform (lavorato a "scalpello") e Optidress (lavorato a "cono").

DETTAGLI
Vengono qui illustrati i disegni tecnici, le caratteristiche e i prodotti presenti a magazzino.
È possibile richiedere lavorazioni e dimensioni speciali su richiesta.
RACCOMANDAZIONI D'IMPIEGO
Per un corretto utilizzo dell’utensile si consiglia quanto segue:
- Aprire il getto del refrigerante prima del contatto diamante-mola
- Profondità di passata media: 0,03 mm
- Profondità di passata massima: 0,05 mm
- Velocità di passata veloce: per lavori di sgrossatura
- Velocità di passata lenta: su mole dure e lavori di superfinitura
